Si è concluso giovedì 5 giugno il cammino della “Scuola della Preghiera” iniziato a novembre grazie ad una felice intuizione di don Andrea, messa in pratica da don Alessandro e da un gruppo di parrocchiani e accolta con entusiasmo dalla comunità parrocchiale. È stato un percorso di 18 incontri, arricchito dalla presenza di ospiti-relatori che hanno proposto ogni volta una modalità diversa di pregare, sono stati veri doni per i quali ringraziamo il Signore! Nell’ultimo incontro di giovedì, don Andrea ha presentato una sintesi dei vari interventi evidenziando solo alcuni aspetti per ricordare ciascuna tematica:

Preghiera come necessità che ci mette di fronte alla verità del nostro essere; Adorazione Eucaristica, in cui Dio è realmente presente e ci trasforma; Liturgia delle ore, preghiera della Chiesa che scandisce e santifica il tempo della giornata; Preghiera del cuore, che armonizza anima e corpo ad accogliere Dio che è in noi; Preghiera ignaziana che è contemplazione, meditazione e profonda riflessione a partire dalla Parola; Meditazione cristiana: modalità con cui entrare in un dialogo intimo e profondo fra il Padre e figlio; I Salmi con cui Dio ci educa a pregarlo e con cui anche Gesù pregava; il Padre nostro, che ci permette di chiamare Dio “Padre” e ci riconosce tutti figli che pregano con Speranza; Pregare con le icone ed in particolare davanti al Crocifisso a cui offriamo le nostre sofferenze; il Canto che diventa luogo in cui incontrare attraverso i sensi Gesù che eleva la preghiera a Dio; preghiera allo Spirito Santo, che è via di Salvezza – libera e crea alleanza; la Lectio divina come cammino progressivo che ci eleva alle “cose di Dio” – non una ricerca intellettuale; il Rosario, che è una “teologia in ginocchio” , “un Vangelo tascabile”; l‘ Esame di coscienza per riconoscere i doni di Dio ma anche le nostre necessità; l’Eucarestia a cui prepararsi e partecipare in silenzio e preghiera di gratitudine; e infine il Silenzio come disposizione di Accoglienza e come dono di Dio. *

In conclusione, don Andrea ha donato qualche suggerimento per tutti: “Lascia tempo a Dio pregando in qualsiasi luogo e momento, con qualsiasi modalità” e come dicevano i Padri del deserto: “Trova pace nel tuo cuore e un gran numero di persone attorno a te troverà Salvezza”. L’incontro è proseguito con l‘Adorazione Eucaristica, durante la quale ciascuno ha potuto riflettere su come questo percorso di scuola della preghiera abbia cambiato o arricchito il proprio modo di avvicinarsi al Signore. In un clima orante e di vera comunione e condivisione, ancora una volta si è sperimentata la bellezza della preghiera che è incontro con Gesù vivo che prega incessantemente il Padre.

Preghiere finali di don Andrea (scarica il file pdf)

Percorso completo della scuola di preghiera (pagina web)

Di seguito alcune foto: